• Tappeto.it
  • Caffè Vergnano
  • OBSBOT DE
  • Europcar IT
  • OBSBOT DE
  • Pneumatici
  • OBSBOT DE
  • Pneumatici
  • OBSBOT DE
  • OBSBOT DE
  • Pneumatici
  • Europcar IT

Il fallimento dell'automotive full electric in Europa

Negli ultimi dieci anni, l'Europa ha spinto fortemente verso la transizione elettrica nel settore automobilistico. Tuttavia, nel 2025, la situazione è ben diversa dalle aspettative iniziali: l'automotive full electric in Europa è in crisi. Le vendite rallentano, le case automobilistiche rivedono i piani, e i consumatori mostrano scetticismo. Cosa è andato storto?


1. Crollo delle vendite di auto elettriche nel 2024-2025

Dopo un boom iniziale, le immatricolazioni di veicoli elettrici hanno subito un brusco stop. Secondo i dati ACEA:

  • In Germania, le vendite di auto elettriche sono calate del 28% nel primo trimestre del 2025.

  • In Francia e Italia si registrano dati simili, con ritiri di incentivi e ritardi infrastrutturali che hanno frenato la domanda.


2. Infrastruttura di ricarica ancora insufficiente

Uno dei principali motivi del fallimento del full electric in Europa è l’inadeguatezza delle colonnine di ricarica. Nonostante gli investimenti promessi, la realtà è:

  • Troppe zone rurali sono ancora scoperte.

  • Le stazioni sono spesso lente, non funzionanti o incompatibili.

  • I tempi di attesa per la ricarica scoraggiano gli utenti.


3. Prezzi ancora troppo alti

Nonostante i progressi, il prezzo delle auto elettriche è ancora significativamente più alto rispetto alle auto a combustione interna o ibride:

  • Il costo medio di un’auto elettrica supera i 40.000 euro.

  • Le auto usate elettriche mantengono un valore molto basso, riducendo l’interesse per l’acquisto nuovo.


4. L’elettrico non è (ancora) per tutti

Le auto elettriche non si adattano ancora alle esigenze di tutti:

  • Chi percorre lunghe distanze teme l'autonomia.

  • I professionisti e gli autotrasportatori vedono nei tempi di ricarica un ostacolo.

  • Molti non hanno accesso a una ricarica domestica.


5. La concorrenza asiatica ha spiazzato l’industria europea

Le case automobilistiche cinesi stanno invadendo il mercato europeo con modelli più economici e tecnologicamente avanzati. Di fronte a questo, molti marchi storici europei:

  • Faticano ad abbassare i prezzi.

  • Subiscono ritardi nella riconversione produttiva.

  • Rivedono i loro piani di elettrificazione per contenere le perdite.


6. Cambiamenti politici e nuove normative

Con le elezioni europee del 2024, molte priorità sono cambiate:

  • Alcuni Paesi hanno rallentato le politiche green.

  • Incentivi sono stati tagliati o sospesi.

  • Si riapre il dibattito sul motore a combustione, in particolare sull’e-fuel.


7. L’ibrido vince sul full electric

Nel 2025 si registra un ritorno all’ibrido plug-in e all’ibrido tradizionale. I consumatori preferiscono soluzioni flessibili che:

  • Non dipendono da un'infrastruttura ancora debole.

  • Costano meno.

  • Offrono più autonomia e versatilità.


FAQ – Domande frequenti sull’auto elettrica in Europa

L’auto elettrica è davvero fallita in Europa?
Non completamente, ma ha subito una battuta d’arresto importante. Le cause sono molteplici: infrastrutture inadeguate, prezzi elevati, politiche instabili e concorrenza cinese.

Conviene ancora comprare un'auto elettrica in Europa?
Solo in contesti urbani ben serviti e con possibilità di ricarica domestica. Per molte famiglie e professionisti, l’ibrido resta la scelta migliore.

Le auto elettriche torneranno a crescere in futuro?
Sì, ma solo se ci saranno investimenti concreti in infrastrutture, produzione di batterie e un piano europeo coordinato e stabile.

Quali alternative stanno emergendo?
I biocarburanti, l’idrogeno e gli e-fuel stanno tornando nel dibattito come opzioni tecnologicamente più flessibili per il futuro della mobilità.


Conclusione

L’ambizione di rendere l’Europa completamente elettrica entro il 2035 sembra oggi fuori portata. L’automotive full electric non è morto, ma deve affrontare correzioni di rotta profonde per diventare una soluzione accessibile, sostenibile e realistica. Senza un cambio di strategia, il sogno elettrico rischia davvero di rimanere incompiuto.

Linkedin

Potrebbero interessarti

Internet of Things (IoT) nell'Industria 4.0: Una Rivoluzione Digitale in Corso

L'Internet of Things (IoT) rappresenta u ...

Leggi ->

Stazione Saldante , Il Centro di Controllo Definitivo per Saldature Elettroniche Professionali

Benvenuti nel mondo delle stazioni saldanti multimodali, l'apice dell'e ...

Leggi ->

Cosa è Amazon Luna

Se sei un appassionato di Gaming sicuramente conoscerai STEAM o lo Store di Xbox ...

Leggi ->

Saldare a Stagno: Guida per Saldature Perfette e Sicure

Oggi vi porto nel mondo della saldatura a stagno, una tecnica fondamentale per co ...

Leggi ->

Guida alla configurazione di un server Ubuntu in sicurezza

La sicurezza di un server Ubuntu richiede una configurazione meticolosa e l' ...

Leggi ->

Pannelli Solari: La Guida Definitiva per Scegliere il Modello Giusto per la Tua Casa

L'energia solare sta diventando una soluzione sempre più popolare per alimen ...

Leggi ->

Profinet: Lo standard di comunicazione per l'automazione industriale

Profinet è un sistema di comunicazione aperto ...

Leggi ->

Come si leggono i colori delle resistenze

Le resistenze sono componenti elettronici fondamentali utilizzati per limitare il ...

Leggi ->

Come scegliere la pompa di calore nel 2024

Scegliere la pompa di calore giusta non è solo una questione di risparmio energet ...

Leggi ->

Il fallimento dell'automotive full electric in Europa

Negli ultimi dieci anni, l'Europa ha spinto fortemente verso la transizione ...

Leggi ->
  • OBSBOT DE
  • OBSBOT DE
  • Europcar IT
  • Pneumatici
  • Europcar IT
  • OBSBOT DE
  • OBSBOT DE
  • Tappeto.it
  • OBSBOT DE
  • Caffè Vergnano
  • Pneumatici
  • Pneumatici