titolo ->infissi isolamento termico e acustico in italia
Gli infissi sono la prima barriera che separa l’ambiente interno dall’esterno, influenzando direttamente il comfort abitativo, i consumi energetici e la qualità dell’aria. In Italia, dove le condizioni climatiche variano dal nord freddo al sud caldo, la scelta di infissi con adeguato isolamento termico e acustico è fondamentale sia per il risparmio energetico sia per la qualità della vita. Questo articolo offre una panoramica completa, con dati tecnici, esempi concreti e consigli pratici.
Gli infissi rappresentano circa il 25‑30% delle perdite termiche di una casa. Un buon isolamento termico riduce la necessità di riscaldamento in inverno e di aria condizionata in estate, con un impatto diretto sulla bolletta energetica.
La perdita termica di un infisso si misura in Watt per metro quadrato (W/m²) e dipende da:
Il coefficiente di trasmittanza termica, indicato con U, è la misura più usata: più basso è il valore, migliore è l’isolamento.
In Italia gli infissi devono rispettare le norme UNI EN 13141‑1 (vetrature) e UNI EN 13141‑2 (telai). Le certificazioni più diffuse sono:
Materiale | Prestazioni termiche (U) | Prestazioni acustiche (Rw) | Durata media | Costi indicativi |
---|---|---|---|---|
PVC (polivinilcloruro) | 0,95‑1,15 W/m² | 32‑34 dB | 20‑25 anni | €800‑€1.200 per infisso |
Legno | 0,85‑1,05 W/m² | 33‑35 dB | 25‑30 anni | €1.000‑€1.800 per infisso |
Alluminio | 1,10‑1,30 W/m² | 30‑32 dB | 15‑20 anni | €1.200‑€2.000 per infisso |
Fibra di vetro | 0,80‑1,00 W/m² | 34‑36 dB | 30‑35 anni | €1.500‑€2.500 per infisso |
Di seguito una breve sintesi delle caratteristiche principali di ciascun materiale.
Il PVC è il materiale più diffuso in Italia per via della sua resistenza alla corrosione, della bassa manutenzione e dei costi contenuti. Le innovazioni recenti hanno migliorato le prestazioni termiche grazie a profili a doppia o tripla camera e a guarnizioni di alta qualità.
Il legno offre un’eleganza estetica e un’ottima capacità di isolamento termico e acustico. Richiede però una manutenzione periodica (verniciatura, trattamento anticorrosione) per preservare la sua integrità.
L’alluminio è leggero, resistente e facile da installare. Tuttavia, la sua conduttività termica è più elevata; per questo motivo è indispensabile l’uso di profili termicamente isolati (TPI) e di guarnizioni performanti.
La fibra di vetro è un materiale composito che combina leggerezza, resistenza e ottime proprietà isolanti. È spesso usata in infissi di fascia alta e in edifici con requisiti di efficienza energetica elevati.
L’isolamento acustico è cruciale soprattutto in aree urbane, vicino a strade trafficate o in prossimità di aeroporti. La misura standard è il Rw (resistenza acustica), espresso in decibel (dB). Maggiore è il valore, migliore è la capacità di bloccare il rumore.
Un infisso con triplo vetro, vetro a vuoto e guarnizioni in silicone può raggiungere un valore Rw di 35 dB, riducendo di oltre 20 dB il rumore proveniente dall’esterno rispetto a un infisso standard a doppio vetro.
In Italia, gli infissi sono soggetti a diverse normative e incentivi che favoriscono l’adozione di soluzioni ad alta efficienza.
Il RTE stabilisce i requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici, inclusi i valori di U e Rw per infissi. Le nuove costruzioni devono rispettare i parametri di U ≤ 0,9 W/m² e Rw ≥ 32 dB in molte zone.
Le certificazioni LEED, BREEAM e Passivhaus richiedono infissi con prestazioni termiche e acustiche elevate, incentivando l’uso di materiali innovativi e sistemi di isolamento avanzati.
La scelta dipende da vari fattori: clima, budget, estetica e requisiti di performance. Ecco una guida passo‑passo.
Esamina la posizione delle finestre (esposizione solare), la presenza di pareti esterne isolanti e la tipologia di costruzione (monolocale, appartamento, casa indipendente).
Gli infissi in PVC sono più economici, ma i modelli in legno o fibra di vetro offrono prestazioni superiori e un ritorno più rapido grazie al risparmio energetico.
Il design degli infissi deve armonizzarsi con l’architettura dell’edificio. Il legno è ideale per case tradizionali, mentre il PVC e l’alluminio si adattano meglio a costruzioni moderne.
Il PVC richiede poca manutenzione, mentre il legno necessita di verniciatura periodica. L’alluminio è resistente alla corrosione ma può necessitare di trattamenti anti‑corrosione in zone costiere.
Un’installazione corretta è fondamentale per garantire l’efficacia degli infissi. Ecco alcuni punti chiave.
Utilizza viti di fissaggio adatte al materiale della parete (cemento, mattoni, legno). Applica sigillanti a base di silicone o poliuretano sulle giunzioni per evitare infiltrazioni d’acqua.
Una volta installati, esegui un test di tenuta all’aria con un anemometro e verifica la pressione interna. Un valore di ≤ 0,02 Pa/m² indica un’installazione corretta.
Un condominio di 12 unità a Milano ha sostituito gli infissi in alluminio con infissi in PVC a triplo vetro. I risultati:
Parametro | Prima sostituzione | Dopo sostituzione |
---|---|---|
U (W/m²) | 1,25 | 0,90 |
Rw (dB) | 30 | 34 |
Consumo annuale di riscaldamento (kWh/m²) | 120 | 80 |
Riduzione bolletta energetica (€) | - | ≈ €1.200 |
Il risparmio energetico ha permesso al condominio di recuperare l’investimento in meno di 5 anni.
Tipo di infisso | U (W/m²) | Rw (dB) | Consumo medio annuo (kWh/m²) |
---|---|---|---|
Infisso standard a doppio vetro (PVC) | 1,20 | 31 | 110 |
Infisso a triplo vetro (PVC) | 0,95 | 33 | 90 |
Infisso a triplo vetro (legno) | 0,85 | 34 | 85 |
Infisso a triplo vetro (fibra di vetro) | 0,80 | 35 | 80 |
Gli infissi con isolamento termico e acustico sono un investimento cruciale per la sostenibilità energetica e il comfort abitativo in Italia. Scegliere il materiale giusto, rispettare le normative e installare correttamente gli infissi può portare a risparmi significativi sulle bollette, a un ambiente più silenzioso e a un valore aggiunto dell’immobile.
Per ulteriori informazioni o per un preventivo personalizzato, contattate un professionista specializzato in infissi e valutate le offerte di produttori certificati.
Gmail: come usare la punteggiatura e i simboli per creare mail diverse& ...
Leggi ->H1 Fluke 175: Il Multimetro che Resiste a Tutto (e Misura Tutto)&l ...
Leggi ->Benvenuti nel mondo delle stazioni saldanti multimodali, l'apice dell'e ...
Leggi ->Implementare la blockchain nella gestione dei dati sensibili delle aziende: best ...
Leggi ->Una fibra ottica è un filamento di materiale vetroso o polimerico, realizzato in ...
Leggi ->Il Network Attached Storage, comunemente noto con l'acronimo NAS, è diventat ...
Leggi ->Come scegliere Domotica per le case in ItaliaLa domotica, o ...
Leggi ->Il pannello solare portatile AllPower SP027 è una soluzione ecologica e innovativ ...
Leggi ->Manutenzione delle Automazione tende e schermature solari: guida pratica ...
Leggi ->