Il cambio pannolino, esattamente come il bagnetto,è unmomento molto delicato per il neonato e dovrebbe essere affrontato nel modo migliore, prendendo le giuste precauzioni per permettere al tuo bebè di sviluppare una certa confidenza e di abituarsi a un momento di massima vulnerabilità che prevede il contatto con le parti più intime del corpo.
Durante questo momento, è molto importante lasciare il giusto spazio al bebè adattandosi ai suoi momenti e alle sue esigenze. Inizialmente, il cambio pannolino può sembrare un gesto complicato, ma con il tempo i piccini si abitueranno e saranno sempre più coinvolti e collaborativi. Anche se ti sembrerà via via più facile, è importante non ridurre tutto a un gesto meccanico. Presta le giuste attenzioni al tuo neonato e impara a rendere il cambio pannolino un gesto delicato di fiducia e collaborazione per rafforzare il vostro rapporto genitore-figlio.
Per cambiare il pannolino al neonato è necessario prendere le giuste precauzioni e avere a portata di mano tutto l’occorrente per evitare di stressare troppo il bebè con continui spostamenti e incertezze. Prima di procedere con il cambio vero e proprio, assicurati che l’ambiente sia ben riscaldato e pulito, indipendentemente da dove ti trovi. Quando l’ambiente è pronto, puoi iniziare a preparare e disporre tutto l’occorrente per cambiare il pannolino al tuo bebè.
Per il cambio pannolino ti serve:
Al termine dei preparativi, quando hai tutto ciò che ti serve a portata di mano, puoi iniziare con il cambio pannolino. Vediamo insieme quali sono i passaggi principali di questo gesto semplice ma delicato.
Per prima cosa lavati bene le mani, come abbiamo già detto, la pelle dei neonati è molto delicata e il minimo contatto con germi o sporcizia può causare dermatiti o irritazioni.
Svesti il tuo bebè e libera il fasciatoio dai vestiti. In questo modo sarà più comodo procedere al cambio pannolino e avrai più margine di manovra.
Posiziona il tuo bebè a pancia in su e fai in modo che sia comodo e il più possibile rilassato. Fai movimenti delicati e assicurati che sia in una posizione sicura e non rischi di cadere.
In questa fase è importante aprire il pannolino, senza rimuoverlo completamente per iniziare a pulire il neonato. Se è un maschietto, ti consigliamo di posizionare un piccolo asciugamano per prevenire eventuali emissioni di pipì.
Una volta che avrai terminato le operazioni preliminari di pulizia, puoi togliere il pannolino sporco e allontanarlo dal fasciatoio. Lo chiuderai in un secondo momento per evitare di lasciare il neonato da solo.
Solleva le gambe del bebè dalle caviglie e pulisci le parti del corpo che sono state a contatto con il pannolino usando acqua tiepida o salviette per neonato detergenti.Strofina con cura e delicatezza anche tra le pieghe della pelle per evitare che rimangano dei residui. Se hai una femminuccia, procedi sempre lavando e strofinando da davanti verso dietro per non contaminare la zona vulvare con i germi delle feci.
Se la temperatura della stanza te lo permette, lascia respirare la pelle del tuo bebè per qualche minuto. Al tuo piccolo piacerà sentirsi libero per un po’.
Apri un pannolino nuovo e sistemalo accanto al neonato sul fasciatoio in modo che sia a portata di mano e non ti costringa ad allontanarti da lui.
Con una mano solleva le gambe del bebè dalle caviglie e con l’altra sistema la parte del pannolino con le linguette adesive sotto alla schiena del neonato, leggermente più in alto della vita.
Applica la pasta protettiva per neonatinelle zone della pelle che restano a contatto con il pannolino per evitare dermatiti e irritazioni. La pelle dei bebè è molto delicata, per questo motivo è importante usare prodotti all’ossido di zinco con ingredienti naturali.
Abbassa le gambe del neonato, porta la parte anteriore del pannolino verso la pancia del bebè e chiudilo con gli adesivi laterali. Assicurati che il pannolino non sia troppo largo o troppo stretto sulle cosce e sulla pancia e, se necessario, stacca e riattacca le linguette adesive.
Dopo aver completato tutti i passaggi, puoi rivestire il bebè e spostarlo in un posto sicuro, lontano dai pericoli. Quando sarà tutto sotto controllo, puoi chiudere il pannolino sporco e buttarlo.
Non ci sono regole precise per il cambio pannolino, ogni mamma impara a conoscere i ritmi del proprio neonato dopo un paio di settimane dalla nascita. L’ideale sarebbe cambiarli ogni volta che si sporcano anche solo di pipì. Più generalmente, i neonati andrebbero cambiati ogni 3-4 ore.Se invece noti che il bebè ha fatto la pupù, cambialo immediatamente per evitare l’insorgere di dermatiti e irritazioni dovute al contatto della pelle con i germi delle feci. Ricordati che asciutto non significa pulito: cambia il tuo neonato a intervalli regolari per garantire igiene e pulizia ai genitali, particolarmente delicati.
Ecco i nostri consigli per un cambio pannolino facile e comodo:
Se durante il cambio pannolino il neonato è molto stressato e piange, cerca di calmarlo con questi semplici accorgimenti:
Nell'industria moderna, il controllo preciso e l'efficienza energetica ...
Leggi ->Benvenuti nell'approfondimento dedicato al saldatore a stilo, lo strumento p ...
Leggi ->Se sei giunto qui significa che ti sei trovato difronte alla necessità di avere i ...
Leggi ->Se sei un appassionato di Gaming sicuramente conoscerai STEAM o lo Store di Xbox ...
Leggi ->Sono entusiasta di condividere la mia esperienza con la presa smart EIGHTREE, un ...
Leggi ->Un condensatore è un componente elettronico che immagazzina energia sotto forma d ...
Leggi ->La pulizia degli interni della casa è una delle attività domestiche più cruciali ...
Leggi ->